Categoria: Politica sindacale

Sottoscritto definitivamente all’ARAN il CCNL Istruzione e Ricerca 2019/21. Barbacci: ora subito il rinnovo per il triennio successivo

Con la firma apposta nella mattinata di oggi, giovedì 18 gennaio, si conclude il percorso lungo e tormentato di un rinnovo che giunge finalmente in porto quando già si è entrati nel terzo anno di vigenza del triennio successivo. Hanno pesato, sull’andamento della trattativa, anche vicissitudini di ogni genere: dall’emergenza pandemica, alle incertezze del quadro politico, che ha visto avvicendarsi nel corso del negoziato ben quattro Governi. Proprio per ovviare...

Barbacci: incontro all’ARAN ancora interlocutorio ma utile. Interesse di tutti chiudere presto e bene

L’incontro di oggi all’ARAN si è rivelato ancora sostanzialmente interlocutorio, ma comunque utile per la messa a punto delle soluzioni riguardanti la distribuzione delle risorse rimaste disponibili dopo l’anticipazione avvenuta con l’intesa del 6 dicembre 2022. Sono risorse limitate, anche se resta importante il risultato politico ottenuto con la possibilità di utilizzarle per tutti e non per quote limitate di personale, con una distribuzione ispirata a criteri di equità. Quando...

Autonomia differenziata: legge di iniziativa popolare a 65mila firme, ma difficilmente andrà avanti. La posizione di Cisl Scuola

Dal sito tecnica della scuola Fra i promotori della raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare contro l’autonomia differenziata c’è una visibile e comprensibile soddisfazione: l’obiettivo minimo è stato ampiamente superato e ad oggi le firme sono ormai quasi 65mila. A sostenere la raccolta ci sono anche Flc-Cgil, Uil-Scuola e Gilda che in un comunicato unitario parlano di “sei mesi intensi di iniziative, tra manifestazioni, assemblee, campagne di...

Autonomia differenziata, per la CISL Scuola va garantito il carattere unitario e nazionale del sistema scolastico

“Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, si avvia probabilmente a un percorso parlamentare che potrebbe rivelarsi lungo e complesso: al riguardo, faccio mie le affermazioni del segretario generale Luigi Sbarra, che chiede un coinvolgimento delle forze sociali nella discussione e piena salvaguardia dell’unità e della coesione del Paese, evitando ogni accentuazione di divari e sperequazioni, dando precise e solide garanzie di accesso ai diritti...

Il rischio di una scuola a più velocità che finisce per aumentare i divari. Intervista a Ivana Barbacci su “Avvenire”

«Il sistema di istruzione deve essere nazionale e pubblico. Certamente con il concorso di organismi statali e paritari, ma la regia deve restare in capo allo Stato». Così Ivana Barbacci, segretaria generale della CISL Scuola, in un intervista che compare sulle pagine di “Avvenire” a cura di Paolo Ferrario. L’articolo dà conto delle diffuse preoccupazioni rispetto al rischio che i progetti di autonomia differenziata abbiano come conseguenza una scuola a...

Hai bisogno di aiuto
Hai bisogno di aiuto?
Salve, la contatto dal sito Cisl Scuola Venezia.